Chi deve smaltire i Consumabili esausti?
TUTTI. Sia il Privato Cittadino, sia l’azienda.
I toner, le cartucce inkjet della stampante, i nastri e tutti i consumabili che derivano dalle stampe, concluso il loro ciclo vitale, vengono dette “esauste” e sono considerate un rifiuto speciale (pericoloso o non pericoloso, in base alla loro composizione) dal Testo Unico ambientale.Dove e come devono essere smaltite dal privato cittadino?
Trattandosi di rifiuto speciale, non possono essere collocati in uno dei bidoncini che abbiamo in casa, magari nella plastica o nell’indifferenziata, né possono essere riversati nei cassonetti presenti in strada, come fossero un rifiuto ordinario.
Ecco le possibili alternative:
- Isola Ecologica: si tratta di un centro di raccolta allestito dal Comune in apposita area, in cui i cittadini possono portare quei rifiuti che non possono essere smaltiti tramite il normale sistema di raccolta, come i cosiddetti “ingombranti” (ad esempio, i mobili o gli elettrodomestici) e quelli speciali, come toner e cartucce;
- Punti Vendita Specializzati: esistono molti negozi, nei quali è possibile (acquistando un nuovo consumabile) depositare gratuitamente in un apposito contenitore (Ecobox) il rifiuto.
Il Punto Vendita dovrà poi eseguire uno smaltimento a norma di legge - In Comune: Alcuni comuni mettono a disposizione appostiti contenitori all’interno dei propri uffici.LE AZIENDE NON POSSONO USUFRUIRE DI QUESTI SERVIZI GRAUITI E DEVONO OBBLIGATORIAMENTE STIPULARE UN CONTRATTO DI SMALTIMENTO, PER DIMOSTRARE IL REALE PROCESSO DI SMALTIMENTO DEL RIFIUTO SPECIALE.
Le Aziende, devono dimostrare la corretta gestione del rifiuto, presentando la quarta copia del formulario con l’apposito codice
La responsabilità dello smaltimento del rifiuto ricade su chi lo produce. (anche se avete una stampante a noleggio, la responsabilità è vostra).
Il toner è una polvere finissima utilizzata dalle stampanti, fotocopiatrici e fax, presente all’interno della cartuccia. In base al tipo di polvere utilizzata, il toner esaurito e le cartucce vengono classificate come rifiuto speciale pericoloso o come rifiuto speciale non pericoloso.
Questa differenza determina degli obblighi di legge e delle modalità di smaltimento diverse.
Come si fa a capire se la cartuccia e il toner in nostro possesso sono rifiuti pericolosi o non pericolosi?
Da un codice identificativo (detto codice CER) che il produttore del toner deve indicare in apposita certificazione allegata al prodotto. Secondo la normativa vigente, esistono due diversi codici CER per i toner esausti: - 08 03 17 Consumabili esauriti contenenti sostanze pericolose
- 08 03 18 Consumabili esauriti contenenti sostanze non pericolose
N.B.: ATTUALMENTE CIRCA IL 99% DEI TONER IN COMMERCIO SONO CLASSIFICATI COME NON PERICOLOSI, ED IL CODICE IDENTIFICATIVO SARA’ 08 03 18.
Il toner esausto e le cartucce esaurite devono essere conservati in appositi contenitori detti ecobox, destinati a contenere esclusivamente questo tipo di rifiuto. Ciascuna azienda deve avere i propri contenitori, che saranno svuotati almeno una volta l’anno tramite una ditta specializzata nello smaltimento e/o il recupero di questi materiali.
Richiedi qui il tuo ritiro e Mettiti in Regola!